Blog

MeditiAmo con Mario Thanavaro

Quando si parla di meditazione in Italia, il nome del Maestro Mario Thanavaro rappresenta una presenza luminosa e autorevole. Figura di riferimento per migliaia di praticanti, ha attraversato una vita di disciplina, ascolto e trasformazione, fondendo tradizione e apertura, silenzio e azione, spiritualità e impegno civile.

Questo articolo ripercorre il suo percorso umano e spirituale, e racconta la nascita di MeditiAmo, progetto nato da un incontro profondo e fecondo tra visioni affini.

Un sentiero di verità: dalla vita monastica alla guida spirituale

Mario Thanavaro ha vissuto oltre 16 anni come monaco buddhista, preceduti da due anni da novizio. Gli ultimi sei anni li ha trascorsi come Abate, Maestro di Meditazione, Presidente dell’Unione Buddhista Italiana e Vice Presidente della Fondazione Maitreya.

Non si tratta di titoli formali, ma di ruoli vissuti con presenza, umiltà e totale dedizione al Dharma. La sua formazione si è svolta nei monasteri della tradizione Theravāda, dove la vita è scandita dalla pratica silenziosa, dalla disciplina etica e dalla ricerca profonda.

Quell’esperienza ha lasciato un’impronta indelebile nel suo insegnamento: ogni parola che pronuncia è radicata in una vita trasformata dalla pratica.

Unire tradizioni, coltivare consapevolezza

Lontano da ogni forma di settarismo, Mario ha sempre promosso il dialogo interreligioso e l’integrazione tra vie spirituali. Con la dott.ssa Enzina Luce Franzese, ha fondato l’Associazione Amita Luce Infinita, nata per proporre un’apertura reale tra le diverse tradizioni religiose e sapienziali.

Il loro approccio è olistico e umanista: integra le vie contemplative con la psicologia, la medicina, le neuroscienze. Per Mario, l’essenziale non è l’etichetta spirituale, ma la trasformazione reale del cuore umano.

La meditazione come scienza dell’interiorità

Negli ultimi anni, Mario Thanavaro ha saputo portare la meditazione anche nel mondo accademico. È docente presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma, dove tiene seminari su meditazione e psicologia. Insegna inoltre nel Master in “Mindfulness: pratica, clinica e neuroscienze” e nel Corso di Alta Formazione in “Compassione: pratiche, applicazioni e neuroscienze”.

Questa dimensione scientifica non è in contrasto con la spiritualità, ma la completa. Mario propone una via integrata, in cui la meditazione non è un’esperienza riservata a pochi eletti, ma un sapere accessibile, utile, verificabile.

Vipassana: la visione profonda che libera

Tra le pratiche che propone con maggiore intensità c’è la Vipassana, che significa “vedere chiaramente”. Non è una tecnica da eseguire, ma una disposizione dell’anima a guardare la realtà così com’è, lasciando andare il velo delle illusioni mentali.

Nei ritiri di Vipassana che conduce in tutta Italia, Mario accompagna i praticanti in un processo di auto-indagine profonda, fatto di ascolto, pazienza, consapevolezza e silenzio.

La compassione: medicina per il cuore e il mondo

Tema centrale del suo insegnamento è la compassione, non come sentimentalismo, ma come intelligenza del cuore. Mario invita ad accogliere il dolore proprio e altrui con coraggio, apertura e cura. Insegna che non possiamo guarire se non impariamo ad amare, e che ogni autentico cammino spirituale è anche un cammino relazionale.

Per lui, la compassione è la pratica più evolutiva che ci sia: ci connette, ci trasforma, ci responsabilizza.

La visione condivisa: un progetto che nasce dall’ascolto

Dietro MeditiAmo non c’è solo una tecnica o un maestro, ma una visione condivisa, nata dall’incontro tra percorsi diversi e complementari. Da una parte, l’esperienza spirituale e meditativa del Maestro Mario Thanavaro; dall’altra, la sensibilità progettuale e il profondo impegno per la crescita personale e collettiva di Daniele Fappiano, imprenditore, mentore e autore.

Daniele si occupa da anni di affiancare individui e realtà organizzative nella creazione di progetti ad alto impatto umano, con uno stile pragmatico ma centrato sul senso. L’incontro con Mario Thanavaro ha dato vita a una collaborazione fertile e intensa, fondata su rispetto, amicizia e una comune visione dell’evoluzione umana come cammino di consapevolezza e compassione.

Insieme, oltre a sviluppare il progetto MeditiAmo, hanno co-creato il manuale “MeditiAmo – 366 giorni di ben essere“, un’opera che accompagna il praticante ogni giorno dell’anno con citazioni ispiratrici, riflessioni profonde ed esercizi concreti di meditazione e consapevolezza.

Un libro pensato non solo per essere letto, ma vissuto, come guida quotidiana sul sentiero della presenza.

MeditiAmo nasce così: dall’unione tra esperienza spirituale e visione progettuale, con l’intento di offrire uno spazio accessibile, autorevole e trasformativo per chiunque senta il richiamo della pratica meditativa nella propria vita quotidiana.

Un maestro radicato nella vita

Mario Thanavaro è una guida silenziosa, concreta e autentica. Non si impone mai, ma offre strumenti, ascolto e presenza. Non idealizza il cammino spirituale, ma lo rende umano, accessibile, profondo. La sua vita è una testimonianza di ciò che insegna: che si può vivere nella pace, nella verità e nella libertà, restando pienamente nel mondo.

MeditiAmo non è solo una piattaforma, ma un cerchio di consapevolezza, pratica e trasformazione. Troverai meditazioni guidate dal Maestro Mario Thanavaro, percorsi tematici, incontri, ritiri, strumenti quotidiani per nutrire la tua presenza e la tua luce.

Inizia il tuo cammino oggi.

Scopri MeditiAmo Academy

Inizia adesso la tua pratica